AGILEPM – PRACTITIONER DI APMG
Corso Agile Project Management Practitioner accreditato APMG
CERTIFICAZIONE:
AgilePMENTE CERTIFICANTE:
APMGCORSO EROGATO DA:
Ente AccreditatoIl corso AGILEPM Practitioner di APMG è progettato per chi desidera diventare un leader di progetto agile. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno come applicare il framework Agile PM per strutturare e gestire i progetti in modo flessibile e adattabile, rispondendo rapidamente ai cambiamenti e mantenendo il progetto sulla giusta rotta.
Il corso ottimizzerà le dinamiche del team, adattando strutture e stili di leadership per migliorare collaborazione e comunicazione. Inoltre, affronterà la gestione dei rischi, offrendo strategie per identificarli e mitigarli, garantendo conformità e raggiungimento degli obiettivi.
I partecipanti esploreranno ruoli e responsabilità nel ciclo di vita dei progetti agili, utilizzando strumenti e prodotti per massimizzare il successo. Verranno mostrate tecniche per catturare requisiti e creare user stories efficaci, fondamentali per la pianificazione e l'esecuzione del progetto.
Il corso presenterà una metodologia Agile, robusta e scalabile (DSDM Atern®), compatibile con framework di project management consolidati come SCRUM, PRINCE2®, PMBOK® Guide e ISO 21500.
Sarà un'opportunità unica per sviluppare competenze che permetteranno di gestire i progetti con successo in un ambiente dinamico e in continua evoluzione.
Il corso ottimizzerà le dinamiche del team, adattando strutture e stili di leadership per migliorare collaborazione e comunicazione. Inoltre, affronterà la gestione dei rischi, offrendo strategie per identificarli e mitigarli, garantendo conformità e raggiungimento degli obiettivi.
I partecipanti esploreranno ruoli e responsabilità nel ciclo di vita dei progetti agili, utilizzando strumenti e prodotti per massimizzare il successo. Verranno mostrate tecniche per catturare requisiti e creare user stories efficaci, fondamentali per la pianificazione e l'esecuzione del progetto.
Il corso presenterà una metodologia Agile, robusta e scalabile (DSDM Atern®), compatibile con framework di project management consolidati come SCRUM, PRINCE2®, PMBOK® Guide e ISO 21500.
Sarà un'opportunità unica per sviluppare competenze che permetteranno di gestire i progetti con successo in un ambiente dinamico e in continua evoluzione.
DURATA: 16 ORE
CREDITI: 15 CPE validi ai fini del mantenimento delle certificazioni ISACA
OBIETTIVI DEL CORSO:
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di applicare la filosofia e i principi fondamentali di AgilePM in un contesto di progetto, configurare adeguatamente il ciclo di vita di un progetto Agile e di utilizzare tecniche Agile popolari come la prioritizzazione MoSCoW, lo sviluppo iterativo e il timeboxing. Inoltre, comprenderanno e sapranno assegnare ruoli e responsabilità all'interno di un progetto Agile, gestendo efficacemente la governance e il controllo del progetto.
I partecipanti acquisiranno anche competenze nella gestione dei requisiti, nel testare, stimare e misurare i progressi di un progetto Agile, migliorando così l'efficienza e la qualità dei risultati del progetto.
I partecipanti acquisiranno anche competenze nella gestione dei requisiti, nel testare, stimare e misurare i progressi di un progetto Agile, migliorando così l'efficienza e la qualità dei risultati del progetto.
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a project manager, team leader, membri del team di progetto, e chiunque sia coinvolto nella gestione di progetti e desideri approfondire le proprie competenze in Agile Project Management.
DOCENTE:
Senior Trainer accreditato ufficialmente APMG International, con una qualificante esperienza professionale e manageriale relativa alla gestione dei progetti.
CONTENUTI:
Il corso, della durata di 3 giornate, è articolabile in 3 sessioni giornaliere da 8 ore oppure su 6 sessioni giornaliere da 4 ore. Le sessioni sono erogabili sia in aula fisica che in collegamento remoto interattivo in modalità Live Virtual Classroom.
AGENDA:
- Introduzione ad AgilePM
- Filosofia e principi di AgilePM
- Ruoli e responsabilità in un progetto Agile
- Ciclo di vita di un progetto Agile
- Tecniche Agile: MoSCoW, sviluppo iterativo, timeboxing
- Governance e controllo in AgilePM
- Gestione dei requisiti in AgilePM
- Test, stima e misurazione dei progressi
In aggiunta alle nozioni tecniche ed ai numerosi esercizi pratici, sarà svolta una simulazione d’esame.
Al termine del corso verrà effettuata la Sessione d’Esame per l’ottenimento della certificazione AGILE PM Practitioner di APMG.
AGENDA:
- Introduzione ad AgilePM
- Filosofia e principi di AgilePM
- Ruoli e responsabilità in un progetto Agile
- Ciclo di vita di un progetto Agile
- Tecniche Agile: MoSCoW, sviluppo iterativo, timeboxing
- Governance e controllo in AgilePM
- Gestione dei requisiti in AgilePM
- Test, stima e misurazione dei progressi
In aggiunta alle nozioni tecniche ed ai numerosi esercizi pratici, sarà svolta una simulazione d’esame.
Al termine del corso verrà effettuata la Sessione d’Esame per l’ottenimento della certificazione AGILE PM Practitioner di APMG.
MATERIALE:
Il corso include:
- Slide e risorse pratiche proposte dal docente, utili per l'applicazione sul campo dei concetti appresi
- Materiale ufficiale APMG
- Esercizi di pratica
- Slide e risorse pratiche proposte dal docente, utili per l'applicazione sul campo dei concetti appresi
- Materiale ufficiale APMG
- Esercizi di pratica
PREREQUISITI:
Per accedere alla certificazione AgilePM Practitioner è necessario essere in possesso della certificazione AgilePM Foundation certificate .
ESAME:
Il corso termina con un esame finale di certificazione a livello Practitioner accreditato APMG, incluso nel prezzo.
NOTE:
Il corso è erogato da Training Partner ufficiali APMG per questo corso
SPECIAL REQUIREMENTS:
Qualora siano previsti partecipanti che abbiano necessità di particolari accomodamenti o accorgimenti (es. partecipanti con disabilità) vi preghiamo di segnalarlo nel campo NOTE/MESSAGGI in fase di iscrizione, oppure segnalarcelo via e-mail o telefono entro l’avvio della formazione. Il nostro Staff è a disposizione per supportarvi nel trovare l’accomodamento più adatto alla specifica esigenza.
SPECIAL REQUIREMENTS:
Qualora siano previsti partecipanti che abbiano necessità di particolari accomodamenti o accorgimenti (es. partecipanti con disabilità) vi preghiamo di segnalarlo nel campo NOTE/MESSAGGI in fase di iscrizione, oppure segnalarcelo via e-mail o telefono entro l’avvio della formazione. Il nostro Staff è a disposizione per supportarvi nel trovare l’accomodamento più adatto alla specifica esigenza.