UNI/PDR 125:2022 E ISO 30415:2021 AUDITOR/L.A. AICQ-SICEV
Auditor UNI/PdR125:2022 – Expert ISO30415:2021riconosciuto AICQ-SICEV
CERTIFICAZIONE:
UNI/PdR 125ENTE CERTIFICANTE:
AICQ-SICEVCORSO EROGATO DA:
Ente accreditatoIl corso UNI/PdR 125 è progettato per chi desidera comprendere e applicare il sistema di gestione per la parità di genere. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno come utilizzare la prassi UNI/PdR 125 per strutturare e implementare politiche di inclusione e parità di genere nelle organizzazioni.
Durante il corso, i partecipanti apprenderanno come utilizzare la prassi UNI/PdR 125 per strutturare e implementare politiche di inclusione e parità di genere nelle organizzazioni. Il corso fornirà una panoramica completa dei KPI (Key Performance Indicators) e dei requisiti essenziali del sistema di gestione per la parità di genere, garantendo un approccio uniforme e omogeneo. Saranno esplorati ruoli e responsabilità nel contesto della parità di genere, utilizzando strumenti e metodologie per massimizzare l'efficacia delle politiche di inclusione. L'adozione della UNI/PdR125 porta benefici concreti come incentivi fiscali, miglioramento della reputazione aziendale e maggiore competitività. Inoltre, favorisce un ambiente di lavoro inclusivo e attrattivo per i talenti.
Il corso in 4 giornate è formato dalla somma del Modulo 1 (2 GIORNATE - tecniche di Auditing ISO19011 e ISO17021) e del Modulo 2 (2 GIORNATE - norma UNI/PdR125:2022 + esame finale), selezionabili a scelta tra le date disponibili a calendario, o in modalità eLearning laddove disponibile.
modulo in e-learning 2 Webinar live da 8h
12, 13 Maggio h.9-18 Live Webinar con docente:
20, 21 Maggio h.9-18
Durante il corso, i partecipanti apprenderanno come utilizzare la prassi UNI/PdR 125 per strutturare e implementare politiche di inclusione e parità di genere nelle organizzazioni. Il corso fornirà una panoramica completa dei KPI (Key Performance Indicators) e dei requisiti essenziali del sistema di gestione per la parità di genere, garantendo un approccio uniforme e omogeneo. Saranno esplorati ruoli e responsabilità nel contesto della parità di genere, utilizzando strumenti e metodologie per massimizzare l'efficacia delle politiche di inclusione. L'adozione della UNI/PdR125 porta benefici concreti come incentivi fiscali, miglioramento della reputazione aziendale e maggiore competitività. Inoltre, favorisce un ambiente di lavoro inclusivo e attrattivo per i talenti.
Il corso in 4 giornate è formato dalla somma del Modulo 1 (2 GIORNATE - tecniche di Auditing ISO19011 e ISO17021) e del Modulo 2 (2 GIORNATE - norma UNI/PdR125:2022 + esame finale), selezionabili a scelta tra le date disponibili a calendario, o in modalità eLearning laddove disponibile.
DURATA: 32 ORE
CREDITI: 31 CPE ISACA (15 solo modulo 2)
PROSSIME EDIZIONI:
Location
Data Inizio
Early Booking
E-LEARNING Modulo 1 - Tecniche di Audit
Disponibile su richiesta
-
LIVE VIRTUAL CLASS Modulo 1 - Tecniche Audit
12-May-2025
entro il 14-Apr-2025
LIVE VIRTUAL CLASS Modulo 2 - Uni/pdr (16h)
20-May-2025
entro il 21-Apr-2025
OBIETTIVI DEL CORSO:
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere e applicare i principi della prassi UNI/PdR 125:2022. Saranno capaci di adottare specifici indicatori di performance (KPI) in relazione alle sei aree di valutazione: cultura e strategia, governance, processi, risorse umane, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. I partecipanti acquisiranno inoltre e competenze necessarie per misurare e migliorare il livello di parità di genere nelle loro organizzazioni, contribuendo così a creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso della diversità.
DESTINATARI:
Questo corso è rivolto ad Auditor ed aspiranti Auditor e Lead auditor, ma anche a responsabili delle risorse umane, manager, consulenti aziendali e, in generale, a chiunque sia coinvolto nella gestione delle politiche di inclusione e parità di genere nelle organizzazioni.
CONTENUTI:
Il corso è articolabile in sessioni giornaliere da 8 ore oppure da 4 ore. Le sessioni sono erogabili sia in aula fisica che in collegamento remoto interattivo in modalità Live Virtual Classroom.
AGENDA:
- Introduzione alla prassi UNI/PdR 125:2022
- Cultura e strategia per la parità di genere
- Governance e processi inclusivi
- Legislazione e CCNL
- Indicatori di performance e sistema di gestione
- Politiche della Parità di genere
- Piano strategico – Struttura, obiettivi, attuazione
- KPI della parità di genere
Nel corso saranno presentati esempi ed esercizi.
Al termine del corso verrà effettuata la Sessione d’Esame per l’ottenimento dell’attestato UNI/PdR125 riconosciuto da AICQ/SICEV
AGENDA:
- Introduzione alla prassi UNI/PdR 125:2022
- Cultura e strategia per la parità di genere
- Governance e processi inclusivi
- Legislazione e CCNL
- Indicatori di performance e sistema di gestione
- Politiche della Parità di genere
- Piano strategico – Struttura, obiettivi, attuazione
- KPI della parità di genere
Nel corso saranno presentati esempi ed esercizi.
Al termine del corso verrà effettuata la Sessione d’Esame per l’ottenimento dell’attestato UNI/PdR125 riconosciuto da AICQ/SICEV
PREREQUISITI:
- Diploma di istruzione secondaria superiore o titolo superiore.
- In caso si sia già conseguita una precedente certificazione A/LA su qualche altra norma ISO, che risulti riconosciuta da AICQ-SICEV o altro ente di formazione equivalente, è possibile partecipare al solo Modulo 2, viceversa è obbligatorio partecipare ad entrambi i Moduli per una frequenza totale di 4 giornate.
- In caso si sia già conseguita una precedente certificazione A/LA su qualche altra norma ISO, che risulti riconosciuta da AICQ-SICEV o altro ente di formazione equivalente, è possibile partecipare al solo Modulo 2, viceversa è obbligatorio partecipare ad entrambi i Moduli per una frequenza totale di 4 giornate.
ESAME:
Il corso termina con un esame scritto. I partecipanti che avranno sostenuto con esito positivo le prove previste riceveranno l’attestato di superamento del corso (riconosciuto AICQ-SICEV).
NOTE:
SPECIAL REQUIREMENTS:
Qualora siano previsti partecipanti che abbiano necessità di particolari accomodamenti o accorgimenti (es. partecipanti con disabilità) vi preghiamo di segnalarlo nel campo NOTE/MESSAGGI in fase di iscrizione, oppure segnalarcelo via e-mail o telefono entro l’avvio della formazione. Il nostro Staff è a disposizione per supportarvi nel trovare l’accomodamento più adatto alla specifica esigenza.
Qualora siano previsti partecipanti che abbiano necessità di particolari accomodamenti o accorgimenti (es. partecipanti con disabilità) vi preghiamo di segnalarlo nel campo NOTE/MESSAGGI in fase di iscrizione, oppure segnalarcelo via e-mail o telefono entro l’avvio della formazione. Il nostro Staff è a disposizione per supportarvi nel trovare l’accomodamento più adatto alla specifica esigenza.
PRIMA OPZIONE PREZZO:
Solo Mod 2 - 16h (norma UNI/PdR125)
PREZZO:
620,00 € + IVA
PREZZO PER I SOCI AIEA:
560,00 € + IVA
PREZZO PER ALTRE CONVENZIONI:
(ISC2 - ISACA NON AIEA - ENIA)
590,00 € + IVA
SECONDA OPZIONE PREZZO:
Corso completo 40h (Mod1+Mod2)
PREZZO:
1.140,00 € + IVA
PREZZO PER I SOCI AIEA:
1.020,00 € + IVA
PREZZO PER ALTRE CONVENZIONI:
(ISC2 - ISACA NON AIEA - ENIA)
1.080,00 € + IVA
Questa opzione prevede la frequenza dell'intero corso di 40 ore, necessario per coloro che non possiedano alcun precedente attestato ISO Auditor/Lead Auditor qualificato (Chi invece possieda già un attestato ISO Auditor/Lead Auditor qualificato, può frequentare il solo modulo 2 di 16 ore sulla norma, saltando il modulo 1 di 16 ore sulle tecniche di audit