IT GOVERNANCE & COBIT
I corsi presentati in questa sezione sono mirati allo sviluppo delle conoscenze manageriali ed al conseguimento delle certificazioni internazionali (ISACA) delle competenze specifiche per il Governo dei Sistemi Informativi di un’Organizzazione, dalle Strategie IT, alla pianificazione e controllo degli investimenti ICT, alla gestione e mitigazione dei Rischi Informatici ed Informativi.
CDMP - DATA MANAGEMENT FUNDAMENTALS DI DAMA
Preparazione alla certificazione Data Management Fundamentals (DAMA)
Questo corso, dedicato a professionisti chiamati a gestire e governare i dati aziendali, aiuta a consolidare le basi delle diverse discipline dell'informazione in tutto lo spettro del ciclo di vita di Gestione dei Dati, e prepara i partecipanti al sostenimento dei principali livelli di certificazione professionale del settore, tra cui, nell specifico la certificazione DAMA Data Management Fundamentals.
Accreditato da
DAMA
DORA & CYBERRESILIENCE COMPLIANCE FUNDAMENTALS
Novità, attività di Audit e di Compliance ai regolamenti di Resilienza Digitale bancaria (DORA, 285/agg.40, EBA)
DORA (Digital Operational Resilience Act - "Regolamento (UE) 2022/2554"), Aggiornamento 40 della circolare 285 di Banca d'Italia, Direttiva NIS/NIS2, linee guida EBA ("ICT and Security Risk Management" e "Oustourcing arrangements"), GDPR, etc: tutti questi regolamenti e direttive impongono agli operatori del settore finanziario e bancario di adempiere ai requisiti sempre più puntuali in materia di Resilienza Operativa Digitale, Business Continuity, Cybersecurity e in generale di gestione dei Rischi ICT e degli incidenti informatici.
Accreditato da
-
DORA COMPLIANCE: FOCUS SU ICT RISK
Focus sulle misure di ICT RISK da applicare ai fini dell'adeguamento al regolamento DORA
Il corso fornisce una panoramica approfondita sulle misure di gestione del rischio IT richieste dal regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act). Attraverso un approccio pratico e normativo, i partecipanti acquisiranno competenze per identificare, valutare e mitigare i rischi informatici, garantendo la resilienza operativa e la conformità ai requisiti europei.
Accreditato da
-
DORA COMPLIANCE: FOCUS SU TPRM
Focus sulle misure di Third Party Risk Management da applicare ai fini della compliance DORA
Il corso approfondisce le misure di Third Party Risk Management (TPRM) richieste dal regolamento DORA, con un focus sulle novità normative rispetto alla legislazione preesistente. I partecipanti acquisiranno strumenti per identificare, valutare e mitigare i rischi derivanti da fornitori terzi, garantendo la conformità ai nuovi requisiti di resilienza operativa.
Accreditato da
-
DORA COMPLIANCE: FOCUS TEST AVANZ. E SEGNALAZ. INCIDENTI
Focus sulle misure di gestione dei Test Avanzati e sulla Segalazione degli Incidenti da applicare ai fini della compliance DORA
Il corso fornisce un approfondimento sulle misure richieste dal regolamento DORA in materia di Test Avanzati (TLPT) di resilienza operativa e Segnalazione degli Incidenti ICT. Verranno analizzati i nuovi requisiti e le differenze rispetto alla normativa preesistente, con un focus su metodologie di testing, obblighi di reporting e strategie di conformità.
Accreditato da
-
CGEIT - CERT. GOVERNANCE OF ENTERPRISE IT
Corso preparazione all'esame di certificazione CGEIT (Certified in the Governance of Enterprise IT) di ISACA
La Certificazione CGEIT di ISACA, istituita nel 2007, è omologata dall’ISO e dall’ANSI ed è molto diffusa a livello internazionale in riferimento allo sviluppo delle competenze professionali di IT Governance a livello executive e manageriale, ed alla gestione dei modelli di IT Governance Framework.
Accreditato da
ISACA
CLOUD FUNDAMENTALS
Preparazione all'esame di certificazione Cloud Fundamentals di ISACA
Il corso Cloud Fundamentals di ISACA fornisce una panoramica approfondita dei principi, della Governance e dei concetti fondamentali del Cloud Computing.
Gli studenti acquisiranno competenze pratiche sulla gestione del Cloud in termini di implementazione e Security, nonché sulle differenze tra la gestione di un Cloud e di una rete locale. Verrà inoltre approfondito l'accesso ai servizi Cloud e il ruolo dei dati remoti nella trasformazione digitale delle aziende, beneficiando dell'agilità, scalabilità e flessibilità offerte dalla tecnologia Cloud.
Accreditato da
ISACA
COBIT 2019 FOUNDATION CERTIFICATE
Corso per il conseguimento del Cobit2019 Foundation Certificate di ISACA
Corso di 2 giornate finalizzate ad attestare e certificare la conoscenza del framework COBIT di IT Governance ed IT Audit, nella sua nuova versione 2019, dei principi sui quali si fonda, degli elementi che ne costituiscono l’architettura e le modalità di utilizzo. Il corso include anche l'acquisto dell'esame.
Accreditato da
ISACA
ICT FINANCIAL MANAGEMENT
Strumenti e Metodi di Pianificazione e Controllo delle spese operative e degli investimenti IT
Corso specialistico finalizzato a fornire ai partecipanti le conoscenze sugli obiettivi e i processi di ICT Financial Management, con particolare riferimento alla pianificazione strategica ICT, il budget ICT, la definizione di modelli di ICT costing e di IT KPI orientata ai servizi e la valutazione degli investimenti ICT, illustrando tecniche e strumenti utilizzabili nelle attività quotidiane, per tradurre la teoria in pratica operativa.
Accreditato da
-
DATA GOVERNANCE, DATA QUALITY E DATA SCIENCE
Come gestire i Dati in chiave di business: Modelli di riferimento e casi pratici
Corso pratico finalizzato a fornire gli strumenti e le conoscenze di base per: eseguire Data quality assessment, valutare la sostenibilità dei modelli di Data Governance e definire sistemi di metriche e KPI di monitoraggio e reporting a supporto dei processi decisionali
Accreditato da
-
NIS2 COMPLIANCE E NIST2 CYBERSECURITY SPECIALIST
Compliance alla Direttiva NIS2 e introduzione al Framework NIST2 e guida ENISA per la Cybersecurity governance
Il Corso approfondisce i requisiti della Direttiva NIS2 e le misure di compliance secondo l'ENISA e il noto Framework del NIST Cybersecurity Framework (NIST CSF Versione 2).
Il CSF NIST è riconosciuto ed ormai adottato su scala internazionale come modello di riferimento per implementare sistemi flessibili di governance della Cybersicurezza in organizzazioni di ogni settore e complessità: dagli adempimenti, alle policies, ai ruoli e alle mansioni, alla gestione dei rischi, degli impatti e delle misure di sicurezza, tra cui quelle con focus IT e Organizzativo.