CYBERSECURITY + PEN TEST: HANDS-ON LAB
Laboratorio tecnico di Cybersicurezza, Vulnerability Assessment e Penetration testing
CERTIFICAZIONE:
-ENTE CERTIFICANTE:
-CORSO EROGATO DA:
AIEA FormazioneGiornata di Hands-on e Laboratorio Tecnico interattivo per Security Specialist, Security Manager o persone che abbiano competenze base di networking, interessate a sperimentare le tecniche di Incident Detection, Vulnerability Assessment e Penetration Testing.
Il workshop prevede di far esercitare i discenti sul proprio PC collegato in un ambiente di simulazione, che saranno guidati nell’utilizzo di tool e nell’applicazione delle tecniche per la gestione e risoluzione di numerosi casi di Cyberattacchi e vulnerabilità basati su scenari reali
In una decina di esercitazioni verranno indicati gli obiettivi e gli strumenti di analisi lasciando libero il partecipante di utilizzare i diversi tools relativamente ai seguenti temi:Vulnerability Assessment (VA), Penetration Testing (PT), portscan, sniffing e network attacks; enumerazione ed accesso abusivo; Input validation e buffer overflow; password cracking; crittografia dei dati; web application security; cavalli di troia, backdoor e malware; WIFI e relative vulnerabilità; man in the middle attack; sicurezza fisica delle rete tra DMZ e firewall; social engineering.
Il workshop prevede di far esercitare i discenti sul proprio PC collegato in un ambiente di simulazione, che saranno guidati nell’utilizzo di tool e nell’applicazione delle tecniche per la gestione e risoluzione di numerosi casi di Cyberattacchi e vulnerabilità basati su scenari reali
In una decina di esercitazioni verranno indicati gli obiettivi e gli strumenti di analisi lasciando libero il partecipante di utilizzare i diversi tools relativamente ai seguenti temi:Vulnerability Assessment (VA), Penetration Testing (PT), portscan, sniffing e network attacks; enumerazione ed accesso abusivo; Input validation e buffer overflow; password cracking; crittografia dei dati; web application security; cavalli di troia, backdoor e malware; WIFI e relative vulnerabilità; man in the middle attack; sicurezza fisica delle rete tra DMZ e firewall; social engineering.
DURATA: 1 GIORNATA
CONTENUTI:
TEMI:
- VA, PT, portscan, sniffing e network attacks; enumerazione ed accesso abusivo; Input validation e buffer overflow; password cracking; crittografia dei dati; web application security; cavalli di troia, backdoor e malware; WIFI e relative vulnerabilità; man in the middle attack; sicurezza fisica delle rete tra DMZ e firewall; social engineering
MODALITA':
Un ambiente server con macchine virtuali consentirà di utilizzare il laboratorio con il laptop che ogni partecipante porterà con se. All'inizio del modulo verranno distribuiti tools e configurati i laptop.
Il workshop si articola in una decina di esercitazioni in cui verranno indicati degli obiettivi e degli strumenti di analisi lasciando libero il partecipante di utilizzare i diversi tools.
Lo schema delle esercitazioni seguirà la seguente scaletta:
- definizione degli ambiti, degli obiettivi e degli strumenti, breve spiegazione (ove necessaria dei dettagli tecnici). Definizione del tempo massimo concesso.
- discussione dei risultati ottenuti o non ottenuti, delle criticità incontrate da ogni partecipante;
- spiegazione dettagliata di tutti gli aspetti tecnici legati all'esercitazione; svolgimento dell'esercitazione da parte del docente;
- ripetizione dell'esercitazione da parte dei partecipanti.
I tempi sono studiati sulla base dell'esperienza del docente e vengono adattati di volta in volta alle specifiche esigenze. In questo modo tutti i partecipanti hanno la possibilità di confrontarsi con dei problemi tecnici specifici.
- VA, PT, portscan, sniffing e network attacks; enumerazione ed accesso abusivo; Input validation e buffer overflow; password cracking; crittografia dei dati; web application security; cavalli di troia, backdoor e malware; WIFI e relative vulnerabilità; man in the middle attack; sicurezza fisica delle rete tra DMZ e firewall; social engineering
MODALITA':
Un ambiente server con macchine virtuali consentirà di utilizzare il laboratorio con il laptop che ogni partecipante porterà con se. All'inizio del modulo verranno distribuiti tools e configurati i laptop.
Il workshop si articola in una decina di esercitazioni in cui verranno indicati degli obiettivi e degli strumenti di analisi lasciando libero il partecipante di utilizzare i diversi tools.
Lo schema delle esercitazioni seguirà la seguente scaletta:
- definizione degli ambiti, degli obiettivi e degli strumenti, breve spiegazione (ove necessaria dei dettagli tecnici). Definizione del tempo massimo concesso.
- discussione dei risultati ottenuti o non ottenuti, delle criticità incontrate da ogni partecipante;
- spiegazione dettagliata di tutti gli aspetti tecnici legati all'esercitazione; svolgimento dell'esercitazione da parte del docente;
- ripetizione dell'esercitazione da parte dei partecipanti.
I tempi sono studiati sulla base dell'esperienza del docente e vengono adattati di volta in volta alle specifiche esigenze. In questo modo tutti i partecipanti hanno la possibilità di confrontarsi con dei problemi tecnici specifici.
MATERIALE:
Il materiale didattico è incluso nella quota di partecipazione sono inclusi materiale didattico e chiavette USB con i tool e gli strumenti open source utili per le attività di Vulnerability Assessment e Penetration Testing
PREREQUISITI:
- Dimestichezza con i concetti di Network configuration and Architecture, Information Security
- conoscenza di base delle tecniche di Penetration Testing e Vulnerability Assessment
- laptop personale con privilegi di amministratore
- conoscenza di base delle tecniche di Penetration Testing e Vulnerability Assessment
- laptop personale con privilegi di amministratore
NOTE:
Crediti CPE validi per le certificazioni ISACA: 7 CPE
PREZZO:
400,00 € + IVA
PREZZO PER I SOCI AIEA:
360,00 € + IVA
PREZZO PER ALTRE CONVENZIONI:
(ISC2 - ISACA NON AIEA - ENIA)
380,00 € + IVA
SECONDA OPZIONE PREZZO:
PREZZO:
1.900,00 € + IVA
PREZZO PER I SOCI AIEA:
1.660,00 € + IVA
PREZZO PER ALTRE CONVENZIONI:
(ISC2 - ISACA NON AIEA - ENIA)
1.780,00 € + IVA
Questa seconda opzione prevede la frequenza anche alle prime 3 giornate di corso e non solo alla quarta dedicata alle attività di hands-on e laboratorio tecnico di Pen Test e Vulnerability Assessment